Venezia è una città unica, e dietro ogni suo angolo ti aspettano scorci stupendi. Trovare lo scatto perfetto in questa città magica sarà facilissimo: ti ritroverai a fotografare la vista da ogni ponte, sopraffatto dallo stupore e dalla meraviglia. 

Se sei alla ricerca di luoghi unici in cui poter scattare le foto più belle della tua vacanza a Venezia, preparati a scoprire i 10 posti più “instagrammabili” di Venezia, più tre angoli nascosti e assolutamente imperdibili. 

E per visitare comodamente la città senza perdere tempo, sfrutta i vantaggi del Venice Pass per accedere facilmente alle attrazioni principali e muoverti agilmente in città.

Venezia e il suo fascino social nel 2025

20250623103057-10-most-instagrammable-places-in-venice-social.jpg

Non è un caso che Venezia sia tra le città più fotografate al mondo: tra riflessi sull’acqua, scorci da fiaba e la luce che si rifrange tra calli e canali, La Serenissima sembra fatta apposta per finire nei feed di Instagram

Anche nel 2025, con il ritorno di eventi culturali e manifestazioni internazionali, Venezia si conferma una meta irrinunciabile per chi ama immortalare atmosfere uniche. Ogni momento della giornata ha una sua luce speciale, ma ci sono alcuni angoli in particolare che sanno catturare e conquistare l’obiettivo, regalando scatti da sogno, perfetti per essere condivisi sui social.

Andiamo allora a scoprire insieme quali sono i 10 posti più instagrammabili di Venezia … oltre a 3 luoghi nascosti dove immortalare il lato più autentico della città.

Cosa rende un luogo “Instagrammabile”?

20250623104001-the-10-most-instagrammable-places-in-venice-grand-canal.jpg

Un luogo diventa davvero "instagrammabile" quando combina un colpo d’occhio scenografico, una luce favorevole e un dettaglio visivo unico. Può essere un riflesso sull’acqua, una prospettiva insolita o un angolo nascosto capace di sorprendere. E a Venezia, tutto questo è all’ordine del giorno.

È sapere dove e quando scattare che fa la differenza: non dipende solo dalla bellezza del soggetto, ma anche dalla capacità di raccontare un momento, evocare un’emozione, trasmettere un’atmosfera unica. 

La luce giusta può trasformare anche un luogo qualunque in una piccola opera d’arte. Venezia, con il suo fascino senza tempo, ti offre la possibilità di farlo in ogni stagione.

10. Alla scoperta dei luoghi più instagrammabili di Venezia: Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri è di certo uno dei punti più fotografati di Venezia: impossibile non fermarsi anche solo per un attimo ad ammirare uno degli scorci più evocativi della città, sospeso tra mito e malinconia.

Per uno scatto più originale, cerca il passaggio sotto le arcate del Palazzo delle Prigioni: alla fine della calle, una piccola banchina ti regalerà una prospettiva perfetta, lontana dalla folla.

- Consiglio fotografico: vai all’alba o poco prima del tramonto, quando la luce è radente e il ponte si riflette sull’acqua.

- Tag: Ponte dei Sospiri 

- Perché funziona su Instagram? La cornice naturale tra gli edifici, il bianco scolpito della pietra, l’effetto specchio dell’acqua e il fascino del mistero rendono questo scorcio subito riconoscibile e poetico.

9. Libreria Acqua Alta

La Libreria Acqua Alta è una delle librerie più belle del mondo, un posto perfetto per scattare foto uniche.

Ciò che rende particolare questa libreria è sicuramente la disposizione dei libri, conservati all’interno di gondole, barche e vasche, in modo da essere protetti dall’acqua alta, creando un ambiente unico dove si aggirano indisturbati anche alcuni dolcissimi gattini!

- Consiglio fotografico: il punto più iconico è la scalinata di libri posta all’interno del cortile, dalla cui sommità si può ammirare un suggestivo panorama sui canali di Venezia. E tieni d’occhio i gatti: spesso si infilano tra i volumi o si accoccolano in un angolo, regalando inquadrature autentiche e inaspettate.

- Tag: Libreria Acqua Alta

- Perché funziona su Instagram? È un set spontaneo e poetico, che regala un’atmosfera vissuta e carica di fascino.

8. Le casette di Burano

Le casette colorate di Burano sono senza dubbio uno dei posti più instagrammabili di Venezia. 

La leggenda vuole che un tempo i pescatori dipingessero le loro case con tinte sgargianti per riconoscerle anche nella nebbia fitta della laguna. Oggi quell'antica abitudine è diventata l’anima visiva di Burano, con le case, i ponti e ogni angolo dell’isola che permettono di scattare splendide foto da cartolina.

- Consiglio fotografico: allontanati dalle vie più affollate e cerca i ponticelli nei canali secondari: il riflesso delle case sull’acqua crea una simmetria irresistibile.

- Tag: Burano

- Perché funziona su Instagram? L’esplosione di colori, l’armonia geometrica e la luce nitida rendono ogni scatto vivido, allegro e immediatamente riconoscibile nel proprio feed.

7. Ponte di Rialto all’alba

Altro simbolo iconico di Venezia, il Ponte di Rialto è una tappa obbligata anche per chi ama la fotografia: elegante e scenografico, attraversa il Canal Grande nel punto forse più suggestivo della città.

Per ottenere lo scatto perfetto, raggiungi Riva del Ferro: proprio davanti all’Hotel Rialto ci sono alcuni pontili in legno, ideali per fotografare il ponte con le gondole che passano sullo sfondo.

- Consiglio fotografico: vai all’alba, quando la luce dorata accarezza la pietra e la città si risveglia lentamente: è uno dei rari momenti in cui potrai goderti questo scorcio in silenzio, senza folle.

- Tag: Ponte di Rialto

- Perché funziona su Instagram? È uno di quegli scorci che sembrano già una cartolina: l’architettura armoniosa, lo sfondo dinamico delle gondole e la luce riflessa sull’acqua creano uno scenario incantevole che conquista al primo sguardo.

6. Basilica di San Marco

Pochi luoghi sanno stupire al primo sguardo come la Basilica di San Marco, con la sua straordinaria facciata dorata, gli splendidi mosaici e le cupole orientaleggianti. 

Fotografarla è quasi un rito per chi visita Venezia, ma come trovare l’inquadratura migliore per rendere giustizia a un’attrazione così incantevole?

- Consiglio fotografico: anche in questo caso, il consiglio è di andare presto al mattino, quando Piazza San Marco è ancora poco affollata e le prime luci accarezzano i dettagli dorati. Un piccolo trucco? Dopo la pioggia, le pozzanghere creano riflessi perfetti: abbassati, cerca la simmetria e scatta.

- Tag: Basilica di San Marco

- Perché funziona su Instagram? Perché unisce magnificenza e atmosfera, e anche se è uno dei luoghi più fotografati al mondo, riesce sempre a sembrare unico.

5. Scala Contarini del Bovolo

Palazzo Contarini del Bovolo, situato nel sestiere di San Marco, nascosto fra le calli attorno a Campo Manin, è uno degli esempi più originali di architettura tardo gotica veneziana. Il vero gioiello di questo palazzo è la sua torre scalare circolare con scala a chiocciola chiamata Scala Contarini del Bovolo, dove bovolo in veneziano vuol dire, per l’appunto, chiocciola. 

Dalla cima della sua scala sarà possibile ammirare Venezia e, in particolare, il campanile di San Marco da una prospettiva differente, per immortalare la vista dei tetti della città incorniciati dalle arcate delle scala.

- Consiglio fotografico: se riesci, sali fino in cima per catturare il panorama con la città ai tuoi piedi, e cerca angolazioni che mettano in risalto la spirale della scala, magari giocando con la simmetria e le linee curve.

- Tag: Scala Contarini del Bovolo

- Perché funziona su Instagram? Perché è un angolo poco conosciuto ma di grande impatto visivo, che unisce architettura raffinata e vedute spettacolari.

4. Riva degli Schiavoni

Riva degli Schiavoni è una lunga riva di Venezia che si estende lungo il bacino di San Marco, da Palazzo Ducale fino a Rio di Ca’ di Dio. La Riva, nel tratto di fronte a Palazzo Ducale, si affaccia sul bacino di San Marco, con vista sull’isola di San Giorgio, e con tutte le gondole attraccate è un angolo molto caratteristico e particolare della città, da cui scattare foto bellissime.

- Consiglio fotografico: andando all'alba puoi catturare la quiete e i riflessi perfetti delle gondole sul bacino di San Marco. Invece della solita vista, prova a fotografare le singole gondole da vicino, concentrandoti sui dettagli più caratteristici.

- Tag: Riva degli Schiavoni

- Perché funziona su Instagram? Perché cattura l'immagine iconica di Venezia, ma con un tocco personale che valorizza la sua autenticità e l’atmosfera romantica

3. Ponte Chiodo

Un posto a dir poco unico da immortalare con il proprio smartphone è sicuramente Ponte Chiodo, situato nel sestiere di Cannaregio sul Rio di San Felice. 

La bellezza di questa vista è dovuta proprio all’unicità del ponte stesso: è il solo ponte all’interno di Venezia (un altro è presente sull’isola di Torcello) ad essere rimasto senza balaustre. Salite sul ponte e sedetevi su uno dei suoi gradini con le gambe a penzoloni per ottenere la foto perfetta. 

- Consiglio fotografico: inquadra il ponte dal basso per una prospettiva insolita che esalta la sua struttura contro l’azzurro del cielo.

- Tag: Ponte Chiodo

- Perché funziona su Instagram? Perché mostra un vero pezzo di storia e l’aspetto originale dei ponti veneziani del Settecento.

2. Punta della Dogana

Punta della Dogana si trova nel sestiere Dorsoduro, dove il Canal Grande incontra il Canale della Giudecca. Questo edificio a forma triangolare, un tempo magazzino della dogana costruito nel XVII secolo, oggi ospita un museo di arte contemporanea di grande prestigio.

Fotografare Punta della Dogana significa catturare non solo la sua architettura unica, con la celebre “Palla d’Oro” sorretta da due atlanti e la statua della Dea Fortuna che ruota al vento, ma anche lo splendido panorama che si apre sul Bacino di San Marco, con la Basilica di Santa Maria della Salute e il Palazzo Ducale sullo sfondo.

- Consiglio fotografico: scatta da diverse angolazioni lungo la riva per includere la Palla d’Oro e il profilo della città, oppure sali sulla terrazza per una vista panoramica indimenticabile.

- Tag: Punta della Dogana

- Perché funziona su Instagram? Perché unisce arte contemporanea, storia e una vista spettacolare su Venezia.

1. Fondaco dei Tedeschi

Il Fondaco dei Tedeschi è un palazzo rinascimentale, situato nel sestiere di San Marco, che si affaccia sul Canal Grande e sul Ponte di Rialto. 

Dal 2016 il Fondaco è diventato sede di un centro commerciale e polo culturale ed è inoltre possibile accedere gratuitamente alla sua terrazza panoramica, che offre una vista spettacolare a 360 gradi sull’intera città. L’accesso è completamente gratuito ma è necessario prenotare l’orario della propria visita.

- Consiglio fotografico: includi nel tuo scatto il Canal Grande che si snoda sotto di te, per un effetto dinamico e suggestivo.

- Tag: Fondaco dei Tedeschi

- Perché funziona su Instagram? Perché unisce l’eleganza di un palazzo storico con la magia degli scorci più celebri di Venezia.

Bonus: 3 luoghi incantevoli, nascosti e sottovalutati

20250623125128-10-most-instagrammable-places-in-venice-hidden-spots.jpg

Perché Venezia possiede un’atmosfera unica al mondo? Perché è in grado di sorprenderti ogni volta che la visiti, non solo con le sue attrazioni più conosciute, ma anche e soprattutto con i suoi angoli più nascosti, tra calli silenziose e giardini segreti. 

Spazi poco frequentati, lontani dalla folla, che sembrano fatti apposta per chi ama cercare la luce giusta, cogliere una prospettiva insolita o raccontare un momento davvero personale. Perché spesso, in una città così speciale, basta una svolta sbagliata per trovarsi nel posto perfetto!

3. Campanile di San Giorgio Maggiore

Dall’altra parte del bacino di San Marco, l’isola di San Giorgio Maggiore regala una delle vedute più straordinarie su Venezia. Salire sul suo campanile vuol dire abbracciare con lo sguardo la città intera, da una prospettiva insolita e mozzafiato. 

È un punto di vista intimo da cui Venezia appare quasi sospesa sull’acqua, con le cupole e i campanili che si rincorrono all’orizzonte come in uno spettacolare dipinto rinascimentale.

- Consiglio fotografico: sali nel tardo pomeriggio, quando la luce risplende sui tetti di Venezia e crea un contrasto suggestivo tra l’acqua e le architetture. Porta un obiettivo grandangolare per cogliere tutta la laguna in un solo scatto.

- Tag: San Giorgio Maggiore

- Perché funziona su Instagram? Perché offre uno sfondo riconoscibile, ma da un punto di vista originale, diverso dalle solite foto in Piazza San Marco.

2. I canali silenziosi di Cannaregio

Cannaregio è il cuore meno turistico e più autentico di Venezia. Le calli strette si affacciano su canali tranquilli e le gondole passano lente sotto antichi ponticelli in pietra, mentre camminando tra vetrine delle botteghe storiche puoi respirare le atmosfere genuine di una volta. 

È il quartiere in cui la vita quotidiana scorre ancora con ritmi lenti, tra mercati rionali e piccole osterie, e dove puoi scoprire dettagli che sfuggono alle mappe turistiche, come le facciate colorate che si riflettono nell’acqua e gli archi dei ponti che incorniciano i canali.

- Consiglio fotografico: esplora senza fretta le strade meno battute, fermati a osservare i riflessi dell’acqua che si mescolano con i colori delle case. Cerca di catturare al meglio la luce tenue delle prime ore del mattino o del tardo pomeriggio.

- Tag: Cannaregio

- Perché funziona su Instagram? Perché racconta una Venezia diversa, fatta di scorci incantevoli e nascosti che conquistano chi cerca qualcosa di vero e fuori dagli itinerari classici.

1. Fondamenta delle Zattere

Affacciata sul Canale della Giudecca, la lunga passeggiata delle Zattere è uno dei luoghi più tranquilli e luminosi di Venezia. Qui l’atmosfera è rilassata, con il suono dell’acqua che accompagna ogni passo e il profumo dei forni che arriva da qualche pasticceria nascosta.

È un angolo speciale, dove anche i minimi dettagli, come una finestra socchiusa o un’ombra proiettata, possono diventare protagonisti di una foto.

- Consiglio fotografico: lascia spazio alla spontaneità e prova a catturare momenti di vita quotidiana che si riflettono nell’acqua.

- Tag: Fondamenta delle Zattere

- Perché funziona su Instagram? Perché mostra una città che si svela nelle piccole cose, fatta di luce, riflessi e immagini che raccontano senza urlare.

Consigli per fotografare con rispetto a Venezia

20250623125211-10-most-instagrammable-places-in-venice-tourists-in-piazza-san-marco.jpg

Venezia è uno dei luoghi più fotogenici al mondo, ma restare discreti è un gesto di rispetto verso la città e chi la abita. 

- Evita di puntare l’obiettivo su persone senza chiedere il permesso, soprattutto nei quartieri meno turistici dove la vita quotidiana scorre ancora con naturalezza. 

- Usa sempre discrezione nei luoghi di culto e nei musei, dove il silenzio e il rispetto sono di casa.

- Non bloccare i ponti o le calli per inquadrare lo scatto perfetto: spesso è meglio aspettare che la scena si componga da sola. 

E ricorda: Venezia è fatta di dettagli silenziosi, luci, riflessi e gesti che si colgono solo con pazienza. Fotografare non deve essere un atto di conquista, ma di ascolto e apprezzamento per una città magica.

Vivi Venezia con meno folla e foto più autentiche

20250623125238-10-most-instagrammable-places-in-venice-visit-hidden-venice.jpg

Venezia non è un set cinematografico, ma una città abitata ogni giorno da migliaia di persone. Visitarla con rispetto significa anche contribuire a ridurre il problema del sovraffollamento: se un ponte è già pieno di turisti, puoi sempre cambiare percorso. Ce ne sono molti altri, ugualmente belli e, certamente, più tranquilli. 

Evita l’uso dei droni nelle aree centrali (sono vietati) e rinuncia a foto invadenti scattate in spazi privati: chi vive qui ha imparato a convivere con i turisti, ma merita comunque attenzione. 

Visitare in modo rispettoso significa anche saper aspettare il momento giusto per uno scatto, perché il dettaglio più autentico, spesso, è quello che non avevi previsto di fotografare. Basta poco: un passo indietro, uno sguardo in più. 

Ultimi consigli per fotografare Venezia

20250623125309-10-most-instagrammable-places-in-venice-sunset.jpg

Per fotografare Venezia al meglio, evita gli orari di punta e prediligi le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, quando la luce è più adatta e la città più tranquilla. 

Prova anche a guardare la città da prospettive diverse e inedite: fotografare da punti di vista originali ti aiuterà a mettere in evidenza l’anima più vera di calli e canali.

Perché Venezia è un luogo speciale che va per prima cosa vissuto, quindi lascia che la città ti sorprenda senza forzare gli scatti. In questo modo, ogni foto diventerà un racconto sincero di un’esperienza unica.

Le migliori app per l’editing delle tue foto

20250623125341-10-most-instagrammable-places-in-venice-photo-editing.jpg

Per migliorare le tue foto di Venezia con pochi tocchi e valorizzare ancora di più l’atmosfera unica della città, puoi affidarti ad alcune app semplici ed efficaci. Ecco quali sono le più utili e diffuse, ideali per ogni livello di esperienza:

- Lightroom: è un’app perfetta per regolare con precisione luce, contrasto e colori, mantenendo l’effetto naturale dello scatto.

- Photoshop: puoi usarlo per i ritocchi più approfonditi e le modifiche creative.

- Snapseed: facile da usare e gratuita, offre filtri selettivi e strumenti per migliorare rapidamente dettagli e composizione.

- VSCO: puoi sfruttare i suoi filtri eleganti e delicati per creare foto perfette per Instagram.

- Afterlight: ideale per personalizzare le immagini con un tocco creativo, ma senza esagerare.

Qual è il periodo migliore dell’anno per scattare foto da sogno a Venezia?

20250623125411-10-most-instagrammable-places-in-venice-spring.jpg

È difficile indicare una sola stagione perfetta per fotografare Venezia, perché in realtà ogni periodo dell’anno ha qualcosa di unico da offrire. 

- Primavera: perfetta per catturare dettagli come i riflessi sull’acqua e le architetture con una luce naturale molto piacevole.

- Estate: c’è molta gente, soprattutto nei punti più turistici, quindi può essere difficile trovare angoli tranquilli. Però, le giornate sono lunghe e i tramonti sui canali davvero spettacolari. Se ti piace l’energia e vuoi foto vivaci con tanta luce, l’estate a Venezia è il periodo giusto.

- Autunno: le folle diminuiscono e Venezia si fa più silenziosa. È la stagione ideale per scatti con atmosfere più intime e per giocare con i contrasti tra luci e ombre.

- Inverno: anche se le giornate sono più corte, l’atmosfera è unica. La nebbia mattutina e le luci soffuse creano scenari molto suggestivi, quasi da fiaba.

In sintesi, se vuoi foto luminose e con colori brillanti, punta su primavera e inizio estate. Se preferisci atmosfere più tranquille e intime, scegli autunno o inverno. Ciò che conta è che Venezia è fotogenica in ogni stagione, perché ha sempre qualcosa di unico da raccontare.